COS’E’ POISELINE?
Poiseline è un prodotto dermo-cosmetico totalmente innovativo destinato all’ambito professionale del tatuaggio.
Si tratta di una formula originale ALL-IN-ONE, 100% naturale, ideata per facilitare il lavoro del tatuatore e ridurne i costi, affiancandolo e supportandolo in tutte le fasi della seduta:dalla preparazione della pelle, al fissaggio dello stencil ,fino all’ esecuzione del tattoo ed aftercare.
Si tratta infatti di:
– Crema preparatoria, per lenire la pelle e renderla più lavorabile, da utilizzare precedentemente alla sessione di lavoro.
– Preparato da lavoro, in grado di sostituire la vaselina filante migliorandone le prestazioni.
– Crema aftercare, lenitiva e antibatterica. Idonea per pelle squamata, infiammata e abrasioni.
– Crema mani con elevate capacità di reidratare la cute danneggiata e screpolata dai guanti da lavoro e dai prodotti antibatterici.
Se utilizzata correttamente, Poiseline è in grado di fissare ulteriormente lo stencil sulla pelle, consentendo migliore visibilità, conseguente perfezionamento dei dettagli e minore affaticamento della vista. Grazie all’elevata capacità lenitiva già durante la fase d’esecuzione , consente sessioni più lunghe e rilassanti e si riscontra un minor sanguinamento, in grado di facilitare la penetrazione sottocutanea del pigmento, che risulterà più intenso e più brillante; già a fine seduta la resa fotografica sarà ottimale dato il minor arrossamento.
SU QUALI INGREDIENTI SI BASA?
Poiseline è il primo prodotto biocompatibile, biodegradabile, clinicamente testato e approvato dermatologicamente; non contiene petrolati, siliconi, parabeni ed SLS( elementi nocivi e potenzialmente cancerogeni per l’organismo) e tutti gli ingredienti sono emollienti naturali per garantire un prodotto unico e di altissima qualità:
Burro di Karitè: è ricavato dai semi di un albero che gli indigeni chiamavano l’albero “della salute e della giovinezza”; presenta inoltre proprietà cicatrizzanti e lenitive del dolore, che lo rendono indispensabile in caso di scottature, contusioni e lesioni. Nel burro si ritrovano la vitamina A, la D e la E.
Calendula: si presta alla realizzazione di creme, tinture o impacchi contro acne, foruncoli, ustioni ed ulcere. Anche infiammazioni localizzate in profondità e ferite purulente risentono dei vantaggi delle applicazioni esterne a base di calendula. Recenti studi hanno evidenziato che sono soprattutto le infezioni della pelle causate da stafilococchi a reagire bene all’applicazione di preparati a base di questa pianta. L’attività antibiotica, dovuta ai flavonoidi e alle saponine, è diretta verso svariati microorganismi, in particolare contro i batteri Gram-positivi, quali Staphylococcus aureus e Streptococcus betahaemolyticus.
Olio di crusca di riso: è utilizzato per il suo elevato contenuto di gamma orizanolo che grazie alla sua particolare struttura chimica, presenta una significativa attività antiossidante. Impiegato sulla pelle, è dimostrato che questo principio attivo possiede la capacità di schermare le radiazioni ultraviolette e di proteggere la cute dai danni causati da queste
Pantenolo: è una forma più stabile dell’acido pantotenico o vitamina B5. Nella pelle il pantenolo viene trasformato in acido pantotenico, spesso chiamato “la vitamina della bellezza” o “la regina delle vitamine della pelle”. Esso favorisce una migliore umidità cutanea in quanto penetra negli strati più profondi della pelle e vi fissa l’acqua. Una pelle secca e sensibile viene quindi mantenuta più a lungo sana, bella ed elastica. Il pantenolo favorisce il metabolismo energetico delle cellule cutanee e la loro nutrizione ottimale, e ne stimola la divisione. Esercita inoltre un’azione calmante e curativa, ed è quindi un ausilio in caso di colpo di sole e di forti eritemi cutanei
Vitamina E: rappresenta un fattore nutritivo essenziale per il benessere dell’organismo ed è considerata la VITAMINA ANTIOSSIDANTE PER ECCELLENZA, per la sua azione protettiva sui lipidi delle membrane cellulari bersaglio dei radicali liberi. Le sue proprietà sono idratanti, antinfiammatorie e lenitive. Applicata sulla cute la vitamina E riduce la formazione di rughe e i danni da fotoinvecchiamento (eccessiva esposizione ai raggi solari, lampade abbronzanti UV) concentrandosi nell’epidermide, soprattutto nello strato corneo, primo sistema di difesa contro gli agenti esterni responsabili di un’eccessiva produzione di ROS (specie reattive dell’ossigeno).
Aloe Barbadensis: agisce principalmente come idratante cutaneo e lenitivo, ma possiede anche proprietà antifungine ed antimicrobiche. Come accade per i prodotti ricchi di mucopolisaccaridi, il gel di Aloe forma un film protettivo sulla pelle, che gli consente di svolgere la funzione di ottimo agente idratante. Tradizionalmente vengono attribuite all’Aloe proprietà cicatrizzanti, lenitive e disarrossanti. I fitocostituenti dell’Aloe sembrano inoltre essere in grado di stimolare la produzione di collagene ed elastina, contribuendo a contrastare gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Grazie alla capacità di calmare le irritazioni e ridurre l’arrossamento della pelle, viene spesso inserita nei prodotti solari e nei cosmetici utilizzati per contrastare gli effetti aggressivi degli agenti atmosferici sulla pelle (vento, freddo, sole).
PERCHE’ NASCE POISELINE?
Poiseline nasce per adeguare il settore tattoo alle direttive della normativa europea.
E’ risaputo che nell’ambito in questione si riscontra un notevole consumo di vaselina e/o altri petrolati, che purtroppo, causano danni all’ambiente e agli individui.
La Direttiva sostanze pericolose della CEE n.67/548/CEEe le sue successive modifiche, stabiliscono una chiara catalogazione tra i derivati del petrolio, tra i cancerogeni e i non. La vaselina (paraffina molle) è classificata come cancerogena cat.2, a meno che non ci sia certezza che l’olio di base dalla cui raffinazione e lavorazione è derivata non lo sia perché on contiene alcuna impurità. I fornitori di paraffina e vaselina per uso cosmetico devono dare garanzia di non fornire vaselina di categoria 2 cancerogena per le impurità contenute, e ottemperando alla direttiva 2003/15/CE settima modifica, devono fare dichiarazioni certificate di produrre con olii base che non contengano più del 3% di impurità pericolose. Le sostanze cancerogene di categoria 2 non possono essere utilizzate nei prodotti cosmetici. In aggiunta alla conformità della Farmacopea Europea, i fornitori dovranno dare l’assoluta certezza che la loro materia prima non è cancerogena secondo la Direttiva Sostanze Pericolose.
Per questo problema, unito alle sue caratteristiche di occlusività e non biodegrabilità, è un prodotto che andrebbe utilizzato con indicazioni precise, in sedi precise.
Ad esempio nei farmaci (pomate curative dove una lesione non deve entrare in contatto con i batteri dell’ambiente e il principio attivo deve rimanere in loco senza essere dilavato da sudore o assorbimento della crema da parte della pelle) e in situazioni che richiedono una barriera totale.
Attenzione: Qui è facile cadere in errore. Come vedete siamo nella zona dei rischi per l’ambiente e quindi ci si riferisce a coloro che lavorano per lunghi periodi a contatto con la sostanza e possono assorbirne grandi quantità (respirando, ingerendo la polvere, attraverso la pelle), tali rischi esistono durante l’esecuzione del tatuaggio e del trucco permanente.
QUALI DANNI PUO’ CAUSARE LA VASELINA ALL’INDIVIDUO?
• POSSIBILE CANCRO
• NEOPLASIE EPATICHE
• DERMATITI DA CONTATTO (Molte delle allergie che si manifestano a seguito del tatuaggio, sono effettivamente dermatiti da contatto o allergie dovute all’utilizzo di vaselina, depilazione ed espozione ai raggi UVA; con Poiseline diminuiscono notevolmente i rischi allergenici)